Intel Core i7-3770K, Ivy Bridge debutta con il nuovo processo a 22nm - Consumi e temperature

Indice articoli

 

Consumi e temperature

 

 

Vista l’adozione del nuovo processo produttivo abbiamo voluto approfondire il tema dei consumi e delle temperature, visto anche l’atmosfera di inquietudine che aleggia intorno a questi argomenti. Il TDP dichiarato di 77W e le confezioni retail che riportano un valore di 95W, hanno fatto nascere i primi dubbi. In secondo luogo, le elevate temperature riscontrare da diverse redazioni, hanno fatto sorgere molte inquietudini. In merito alla prima questione Intel ha dichiarato che la dicitura sulle confezioni è stata modificata per seguire una nomenclatura utilizzata finora da schede madri, dissipatori ed altri prodotti, ma rimane confermato il valore dichiarato di 77W. In merito al secondo punto abbiamo già discusso nella precedente pagina e abbiamo avvalorato questa tesi con due tipologie di test.

Il primo test ci ha portato a confrontare due CPU: l'i7-3770K e l'i7-2600K entrambi testati su MSI Z77A-GD65, con stesso sistema di raffreddamento a liquido e stesse condizioni di test; per le frequenze di 4500 MHz e 5000 MHz è stato utilizzato un Phase Change realizzato da Dimastech. Abbiamo variato la frequenza e testato le due CPU con diversi Vcore fino a trovare il minimo necessario per la stabilità con LinX. Inoltre, a parità di frequenza e tensione, abbiamo misurato i consumi delle due piattaforme sotto stress ed in idle.

Tali risultati sono funzione della bontà di un processore 

 

Tabella Ivy_vs_Sandy

 

Note:

- Utilizzati Moltiplicatori fissi

- EIST vari disabilitati, Virtualization OFF, Execution Bit OFF

- LLC (Vdroop control) settato al max = 0

- RAM settate in AUTO

- Disabilitate le periferiche audio, LAN, FireWire

- Raffreddamento H2O tramite wubbo EK Supreme HF Cu

- Voltaggi rilevati tramite Multimetro digitale e punti di lettura disponibili sulla MSI Z77A-GD65

- LinX è stato utilizzato unicamente per generare il carico sul processore. L'associazione frequenza/voltaggio non deve essere considerata stabile ossia Rock Solid

- Hardware utilizzato: ENGTX580 DCII - 2x4GB RAM - Vertex 3 60GB - 1 Ventola - Ali Antec CP-1000 - Pinza Amperometrica a monte dell'Ali

 

Legenda:

In giallo sono contraddistinti i valori ottenuti con il minimo Vocre stabile per Sandy Bridge; in verde per Ivy Bridge.

¹ = le variazioni indicate non sono conseguenza del Vdroop generato dalla motherboard utilizzata. Il Vdroop rilevato sotto carico è stato dell'ordine di un millesimo.

² ND = Non disponibile in quanto il sistema non ha retto con il voltaggio rilevato di 1,512 V

 

Analizzando la tabella possiamo trarre le seguenti considerazioni.

Il 3770K a parità di frequenza è stabile con vcore inferiori di alcuni step, di conseguenza i consumi sono sensibilmente inferiori, e quindi anche il calore complessivo da smaltire. A parità di Vcore e di frequenza, Ivy Bridge e Sandy Bridge hanno consumi abbastanza simili, che in alcuni casi, specialmente in idle, diventano più elevati per Ivy Bridge. Possiamo dedurne che la struttura trigate soffre maggiormente di lack dal gate quanto i transistor sono in stato “off”, mentre offre meno resistenza al passaggio di corrente in stato “on”. Ciò è stato riscontrato soprattutto a basse frequenze.

 

vcore minimo

 

Il secondo test è volto invece ad analizzare le temperature, comparando ancora una volta il 2600K al 3770K.

 

Per ogni frequenza abbiamo rilevato le temperature ed i consumi dell'intera piattafoma con le seguenti impostazioni:

a) i7-2600K con il minimo vcore stabile (come visto superiore a quello di Ivy)

b) i7-3770K con il minimo vcore stabile

c) i7-3770K con lo stesso vcore del 2600K

 

In questo modo abbiamo cercato di valutare le temperature per un utilizzo daily use, comparando i risultati a) e b). Abbiamo inoltre stimato la perdita di efficienza di smaltimento del calore in Ivy Bridge, comparando i risultati ottenuti nelle condizioni a) e c), in cui come visto nel primo test i consumi sono equivalenti.

 

 

 

temperature

 

consumi

 

Con la rappresentazione grafica dei dati postati in tabella, si evince in foma molto più chiara quanto asserito precedentemente. Alla stessa frequenza, il processore Core i7-3770K fa registrare temperature e consumi sensibilmente inferiori rispetto alla controparte Core i7-2600K, merito di un voltaggio minimo richiesto inferiore.

Analizzandone il comportamento, fornedo anche la stessa tensione, i consumi si allineano al processore Sandy Bridge, ma le temperature subiscono un notevole incremento, rendendone impossibile la gestione con sistemi dissipativi tradizionali.

 

 

Corsair